Ben tornati a scuola a tutti i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze che hanno frequentato i centri estivi organizzati dai Comitati Uisp del Piemonte e dalle associazioni ad essi affiliate.
Quest’anno i partecipanti sono stati più di 6000, dai 3 ai 15 anni.
La co-programmazione tra il settore politiche educative regionale, i Comitati, i responsabili di alcune ASD e il settore formazione regionale, è iniziata a gennaio.
Siamo partiti da un confronto sulle innovazioni e le modifiche da apportare al nostro progetto educativo per i centri estivi, in coerenza con la mission Uisp e con i cambiamenti sociali in atto. Questa prima tappa nella quale ognuno ha riportato i risultati e il racconto delle precedenti esperienze, dell’attività condotta durante l’anno con le scuole e nelle attività sportive, i contenuti appresi attraverso nuovi studi e aggiornamenti di pedagogia/psicologia [ecc…] è stato l’avvio del tavolo di co-programmazione.
Obiettivi della co-programmazione: aggiornare il nostro progetto per i centri estivi, i contenuti dei corsi di formazione, i progetti da presentare per la partecipazione a bandi pubblici, i programmi dei centri estivi adattati ai diversi contesti, la comunicazione con le famiglie, le scuole e le Istituzioni.
Il processo successivo ha previsto un’analisi dei bisogni dei bambini, delle bambine e delle famiglie, lo studio degli spazi nei quali realizzare le attività.
Nella fase di co-progettazione, sulla base di quanto emerso nella co-programmazione, sono stati definiti i programmi di attività e l’organizzazione dei corsi di formazione per i nuovi educatori multisport, per i coordinatori, l’aggiornamento per gli educatori multisport già qualificati.
La definizione dei programmi ha previsto il coinvolgimento dei settori di attività, come ad esempio la montagna, per l’organizzazione delle gite, delle escursioni e di giornate dedicate ad alcune discipline.
I corsi di formazione e aggiornamento e i seminari, sono stati cinque, con una partecipazione di circa 300 tra nuovi e vecchi educatori e coordinatori, per un totale di 100 ore di formazione, di cui 30 on line,15 on demand e 55 in presenza, con la partecipazione dei formatori regionali e dei formatori dei comitati di Bra, Vallesusa e Torino, delle Asd che da anni collaborano con la nostra formazione: Sisport (Enrico Mileo), Sport Di Borgata (Niccolò Costantino), Dravelli, Vendemini, Vivere con Moncalieri, Winter Brich e Atletica Rivoli (Renata Scaglia).
Un ringraziamento a tutti e a tutte ed in particolare alle ASD che partecipano alla formazione Uisp, i cui risultati sono il ricordo di un’estate bellissima, ricca di amici, giochi e di tantissimo sport.
Un sentito ringraziamento anche ai docenti formatori regionali dei corsi per l‘acquisizione della qualifica educatore multisport: Alessia Montanino, Federica Ursino, Paola Bertaglia, Mirella Ronco, Erika Rastelli, Niccolò Costantino, Luca Dalvit, Paola Voltolina, Giulia Scarpa, Enrico Mileo, Valter Cigana, Patrizia Alfano ed Elena Ghiglione.